La redazione del blog Gente di Pianezzo si occupa della raccolta e dell'impaginazione dei testi che leggete su queste pagine.
In generale, si tratta delle stesse persone che tengono i contatti con le istituzioni, discutono gli interventi con le amministrazioni, sollecitano i funzionari perché meritino almeno in parte gli stipendi che anche la Gente di Pianezzo contribuisce a pagare.
Nel tempo libero moderno il blog, approvano i commenti, smistano la corrispondenza e si sforzano di informare tutti gli abitanti della frazione.
Ciò che compare nel blog, dunque è quello che la Gente di Pianezzo è riuscita a trasmettere attraverso la redazione. Non prendetevela con loro se qualcosa di quello che leggerete non vi piace, ma chiedetevi se avete fatto del vostro meglio per esporre alla redazione il vostro pensiero.
Se trovate nei testi del blog errori sintattici o grammaticali, quelli sì, sono della Redazione.
Incontro di venerdì 6 febbraio 2015 – Piano Urbano del Traffico
Come riportato ancora nei giorni scorsi (nel nostro articolo “la terra non perdona”) il problema della viabilità è particolarmente sentito dalla Gente di Pianezzo: è uno dei tre argomenti di discussione del nostro blog!
“Dio perdona sempre, gli uomini qualche volta, la terra mai”.
Così diceva papa Francesco in una udienza dello scorso mese di maggio.
L’interruzione di via del Calendone avvenuta nei giorni scorsi, l’alluvione del 12 novembre scorso sono le ultime dimostrazioni di quanto siano vere queste parole.
E’ bastata una giornata di pioggia, nemmeno troppo intensa, lo scorso mercoledì 21 Gennaio, per riproporre – casomai ce ne fosse bisogno – in una volta sola due dei problemi più annosi che affliggono la nostra frazione: Acque e Viabilità. Un tratto di Via del Calendone lungo una quindicina di metri
Desideriamo ringraziare pubblicamente il Giornale di Merate. L’ampio spazio che la testata ha dedicato ai problemi della nostra frazione è stato prezioso per suscitare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle amministrazioni alle quali da tempo gli abitanti della nostra frazione si rivolgevano con
Nelle realtà locali, dove il dialogo potrebbe essere immediato e spesso non lo è, dove ciascuno dovrebbe ascoltare chiunque e invece non lo fa, la presentazione da parte di un organo di informazione, pur sempre locale, ma dinamico e attivo come Merateonline fa piacere.
15 agosto 2010 “ondata di fango e detriti nelle case, muri abbattuti, auto danneggiate …”
18 settembre 2010 “il Molgora esonda nei luoghi già colpiti dal nubifragio di ferragosto”
18 settembre 2011 “Maltempo. Caduti oltre 84 mm a Brivio. Il Molgora al limite.”
5 maggio 2012 allagamenti di box, cantine, taverne a Pianezzo
17 giugno 2013 “Olgiate – Regondino e Brughè chiedono interventi”
12 novembre 2014 “a Pianezzo si rivive l’incubo del 2010. Fango ed acqua in case, box e cantine”
15 novembre 2014 “torrente Molgora a rischio esondazione. Sul posto la Protezione civile.”
Ci chiediamo: a quando la prossima emergenza ?
A seguito dell’alluvione del 12 novembre scorso il Sindaco ha affermato che “l’attuale amministrazione e quella precedente sono intervenute diverse volte in questi anni per monitorare e mettere in sicurezza questo tratto del torrente” … “Purtroppo i vincoli
Dobbiamo riconoscere che il Comune nel gennaio 2011 ha fatto un ottimo lavoro realizzando schede informative e schede per il censimento dell’amianto presente nel Comune, stilando, inoltre, una dettagliata documentazione
Pianezzo è una zona tranquilla, fuori dai grandi flussi di traffico. Eppure non è sicura. L'incuria delle strade, l'utilizzo sconsiderato della viabilità pubblica, la scarsa illuminazione rendono le poche strade della frazione pericolose per tutti: automobilisti, ciclisti e pedoni. La Gente di Pianezzo da tempo chiede interventi, ecco qui i documenti.
Quello che nei decenni passati appariva come un materiale versatile ed economico, si è rivelato una bomba a orologeria per la salute della gente. Nel frattempo, l'Eternit è stato utilizzato dappertutto e adesso la bonifica è costosa e se compiuta in modo superficiale e distratto, non porta i risultati che ci si attendono. In questa pagina, tutti i documenti con i quali la Gente di Pianezzo ha denunciato la presenza di aminato sul proprio territorio.
La vita, il territorio, i problemi, le aspirazioni della popolazione di una frazione incastonata tra le colline della Verde Brianza
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Clicca il lbottone in fondo a questo pannello se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. OkMaggiori informazioni