Il caso Bomar si avvita in una spirale di cavilli legali
Dopo che la precedente giunta comunale, nel marzo del 2015 ha imposto alla Bomar, con ben due ordinanze, lo smaltimento delle coperture in eternit delle costruzioni dell’ex allevamento, la proprietà delle strutture ha dato il via a una battaglia legale che la vede contrapposta al comune di Olgiate Molgora e “per
Nelle scorse settimane abbiamo rivissuto l’incubo dell’inondazione di una parte del nostro abitato di Pianezzo. I mezzi di comunicazione le chiamano enfaticamente “Bombe d’acqua” e più se ne sente parlare, più sembrano fenomeni rari ed eccezionali, sebbene violenti. In realtà non è così. Non
Le nostre proposte trasmesse al Comune di Olgiate Molgora sul Piano Urbano del Traffico sono state “Parzialmente accolte“.
Il responso è arrivato dopo che il comune ha preso atto delle “controdeduzioni” formulate dall’estensore del Piano, nella Giunta Comunale dello
Il Piano Urbano del Traffico riporta come obiettivi e strategie che “un forte rilievo può essere attribuito al recupero dell’ex sedime ferroviario come itinerario ciclopedonale protetto”. La realizzazione di piste ciclabili ci trova entusiasticamente conconrdi con gli intenti del comune, tuttavia
Abbiamo parlato di recente dei risultati che Gente di Pianezzo ha ottenuto, prima ancora di costituirsi in associazione, nella denuncia dei manufatti in amianto e nella diffusione di una consapevolezza dei rischi a cui questo materiale espone i
Abbiamo cominciato poco più di un anno fa. In fretta e furia, aprendo un blog e cominciando a scrivere della nostra frazione, del nostro territorio, dei problemi piccoli e grandi che come cittadini desidereremmo vedere risolti.
Abbiamo trovato persone, media e istituzioni disposti ad ascoltarci, a confrontarsi,
Il nostro articolo “Amianto: se credete che sia finita” ha trovato una potente cassa di risonanza in due istituzioni, che hanno entusiasticamente e con molto successo condiviso i post che abbiamo fatto sulla pagina Facebook della comunità Gente di Pianezzo. Una delle due istituzioni è la Consulta
I manufatti in amianto in corso di deterioramento possono rilasciare nell’atmosfera in un anno 3 grammi per metro quadro. Tanto per dire, nel caso dell’ex-allevamento, sul quale abbiamo ottenuto l’attivazione di comune e ASL, sono ventiquattro chili di fibre che se ne vanno in giro per l’atmosfera
La vita, il territorio, i problemi, le aspirazioni della popolazione di una frazione incastonata tra le colline della Verde Brianza
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Clicca il lbottone in fondo a questo pannello se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. OkMaggiori informazioni