Il 2015 inizia con due incontri importanti: giovedi 29 Gennaio, il consiglio comunale risponderà all’interpellanza del consigliere di minoranza
Tutti gli articoli di La Redazione
Viabilità e Acque, argomenti caldi anche questo inverno.
E’ bastata una giornata di pioggia, nemmeno troppo intensa, lo scorso mercoledì 21 Gennaio, per riproporre – casomai ce ne fosse bisogno – in una volta sola due dei problemi più annosi che affliggono la nostra frazione: Acque e Viabilità. Un tratto di Via del Calendone lungo una quindicina di metri
Amianto: il comune si muove.
Un supporto prezioso
Desideriamo ringraziare pubblicamente il Giornale di Merate. L’ampio spazio che la testata ha dedicato ai problemi della nostra frazione è stato prezioso per suscitare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle amministrazioni alle quali da tempo gli abitanti della nostra frazione si rivolgevano con
E merateonline ci presenta sul web
Nelle realtà locali, dove il dialogo potrebbe essere immediato e spesso non lo è, dove ciascuno dovrebbe ascoltare chiunque e invece non lo fa, la presentazione da parte di un organo di informazione, pur sempre locale, ma dinamico e attivo come Merateonline fa piacere.
E’ sintomo di un bisogno che forse solo chi
5 problemi con soluzioni immediate
Pianezzo – Molino Cattaneo
- 15 agosto 2010 “ondata di fango e detriti nelle case, muri abbattuti, auto danneggiate …”
- 18 settembre 2010 “il Molgora esonda nei luoghi già colpiti dal nubifragio di ferragosto”
- 18 settembre 2011 “Maltempo. Caduti oltre 84 mm a Brivio. Il Molgora al limite.”
- 5 maggio 2012 allagamenti di box, cantine, taverne a Pianezzo
- 17 giugno 2013 “Olgiate – Regondino e Brughè chiedono interventi”
- 12 novembre 2014 “a Pianezzo si rivive l’incubo del 2010. Fango ed acqua in case, box e cantine”
- 15 novembre 2014 “torrente Molgora a rischio esondazione. Sul posto la Protezione civile.”
Ci chiediamo: a quando la prossima emergenza ?
A seguito dell’alluvione del 12 novembre scorso il Sindaco ha affermato che “l’attuale amministrazione e quella precedente sono intervenute diverse volte in questi anni per monitorare e mettere in sicurezza questo tratto del torrente” … “Purtroppo i vincoli
Amianto: le intenzioni sono buone…
Dobbiamo riconoscere che il Comune nel gennaio 2011 ha fatto un ottimo lavoro realizzando schede informative e schede per il censimento dell’amianto presente nel Comune, stilando, inoltre, una dettagliata documentazione
Problemi viabilità
Pianezzo è una zona tranquilla, fuori dai grandi flussi di traffico. Eppure non è sicura. L'incuria delle strade, l'utilizzo sconsiderato della viabilità pubblica, la scarsa illuminazione rendono le poche strade della frazione pericolose per tutti: automobilisti, ciclisti e pedoni. La Gente di Pianezzo da tempo chiede interventi, ecco qui i documenti.
Amianto (censimento, valutazione, risanamento)
Quello che nei decenni passati appariva come un materiale versatile ed economico, si è rivelato una bomba a orologeria per la salute della gente. Nel frattempo, l'Eternit è stato utilizzato dappertutto e adesso la bonifica è costosa e se compiuta in modo superficiale e distratto, non porta i risultati che ci si attendono. In questa pagina, tutti i documenti con i quali la Gente di Pianezzo ha denunciato la presenza di aminato sul proprio territorio.
Contenimento delle acque
Pianezzo si trova in una valle, a pochi metri dal Torrente Molgora, nella confluenza di una serie di rogge, canali di irrigazione, rulscelli che sono sempre esistiti, o peggio, che non esistono più. E sono proprio questi ultimi, il loro interramento, la loro scomparsa, la scarsa cura, o peggio, l'incuria del territorio che provocano inondazioni disastrose. In questa pagina, tutta la documentazione relativa ad appelli, richieste, grida d'allarme rivolte al comune e agli enti preposti alla salvaguardia del territorio.
Conosciamoci, attiviamoci
Ognuno di noi ha delle attività da seguire, questo sito esiste per consentire a ciascuno di condurre la propria vita pur rimanendo in contatto con gli altri. Ma la vita di una comunità non può e non deve esaurirsi nelle pagine di un sito web, la conoscenza personale reciproca contribuisce alla condivisione di problemi